Id377
 | 12
| Patrizia Fumagalli + Giulio Borghini | Interna
 | LIPARI - Isole Eolie (ME) |
geologia, mineralogia, petrografia |
dal 29/09/2025 al 03/10/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 500.00€ | 3 + 1 |
15 | La campagna si svolge alle Isole Eolie (ME) con pernottamento a Lipari. Il lavoro proposto agli studenti è, dopo un'attenta osservazione delle rocce e morfologie vulcaniche, la predisposizione di un percorso in Google Earth come guida geologico-naturalistica sui terreni vulcanici delle isole Eolie. |
Id376
 | 3
| Marco Caccianiga | Interna
 | Orto botanico Città Studi |
botanica |
dal 01/05/2025 al 30/09/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 0.00€ | 2 |
10 |
Didattica e divulgazione in orto botanico Gli studenti parteciperanno alla gestione delle collezioni dell'orto, all'allestimento di materiale didattico e alla conduzione di visite guidate. L'impegno temporale sarà concordato tra gli studenti e il personale dell'orto all'interno del periodo indicato
|
Id384
 | 4
| Diego Rubolini | Interna
 | Comune di Milano – Parco Ticinello, Parco Lambro e Parco delle Cave |
ecologia |
dal 06/04/2025 al 30/09/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 220.00€ | 3 + 1 |
20 | Gli studenti affiancheranno esperti faunisti durante le attività di monitoraggio di Uccelli, Odonati, Lepidotteri e Chirotteri nel Parco del Ticinello, Parco Lambro e Parco delle Cave a Milano.
Per ogni taxon verranno illustrate e attuate tecniche di monitoraggio specifiche utilizzando strumenti, schede e mappe dedicate.
Agli studenti verranno inoltre mostrate le fasi di impostazione di un piano di monitoraggio, di analisi dei dati e rappresentazione dei risultati conseguiti, attraverso programmi specifici.
Le attività verranno distribuite da aprile a settembre per un totale di 6 giorni e organizzate con un’uscita sul campo al mese e 2 incontri teorici al termine della raccolta dati (complessivamente 4 uscite sul campo e 2 incontri teorici finali). |
Id385
 | 11
| Diego Rubolini | Interna
 | Passo Spino (Parco Alto Garda Bresciano) – Toscolano Maderno (BS) |
ecologia |
dal 01/07/2025 al 30/09/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 320.00€ | 3 + 1 |
20 | La campagna prevede la partecipazione degli studenti ad attività di monitoraggio faunistico con particolare riferimento all'avifauna. La sede della campagna sarà infatti costituita dall’Osservatorio Ornitologico Regionale A. Duse di Passo Spino (Toscolano Maderno - BS) situato nel Parco dell’Alto Garda Bresciano. Qui, in turni settimanali (tendenzialmente dal lunedì al sabato) di massimo dieci persone, gli studenti avranno la possibilità di partecipare al monitoraggio della migrazione post-riproduttiva tramite la tecnica dell’inanellamento a scopo scientifico, oltre ad acquisire le basi di altre tecniche di monitoraggio relative agli uccelli ma anche a diversi taxa comprendenti vertebrati terrestri e alcuni invertebrati. |
Id387
 | 33
| Diego Rubolini | Interna
 | Parco Lombardo della Valla del Ticino – Località Geraci |
ecologia |
dal 08/06/2025 al 30/09/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 295.00€ | 3 + 1 |
45 | Tecniche di monitoraggio faunistico - Gli studenti affiancheranno esperti faunisti durante le attività di monitoraggio nell’ambito del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Le attività riguarderanno l’osservazione e la raccolta dati di Uccelli, Odonati, Anfibi, Mammiferi e Chirotteri. Per ogni taxon verranno illustrate e applicate le tecniche di rilevamento specifiche con il relativo materiale tecnico. Inoltre, attraverso l’uso di fototrappole sarà possibile osservare la fauna notturna o quella più schiva e difficile da osservare direttamente.
Agli studenti verranno inoltre illustrate le fasi di impostazione di un piano di monitoraggio, di analisi dei dati e rappresentazione dei risultati conseguiti, attraverso software specifici. |
Id388
 | 5
| Nicoletta Marinoni + Monica Dapiaggi | Interna
 | Laboratori Dipartimento Scienze della Terra |
geologia, mineralogia, petrografia |
dal 17/09/2025 al 19/09/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 0.00€ | 0 + 2 |
5 | Sotto la guida dei docenti si procederà a caratterizzare mediante tecniche di indagine di laboratorio di marmi utilizzati come pietre da costruzione nell’architettura lombarda che sono stati deteriorati a causa dell’inquinamento atmosferico (in particolare dall’effetto termico). Si procederà alla caratterizzazione mineralogica e mediante tecniche di imaging di campioni non deteriorati e deteriorati in laboratorio per chiarire il meccanismo di deterioramento dell’effetto termico su questi materiali |
Id368
 | 10
| Monica Dapiaggi + Nicoletta Marinoni | Interna
 | Milano, Orto Botanico e laboratori via Botticelli |
geologia, mineralogia, petrografia |
dal 15/09/2025 al 17/09/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 0.00€ | 0 + 2 |
10 | Sotto la guida del Prof. Caccianiga, andremo a visitare l’Orto Botanico di Città Studi. Seguirà il campionamento dei suoli, in posizioni comparabili con quelle delle Campagne svolte negli scorsi anni. I suoli verranno poi analizzati nei laboratori di via Botticelli 23: si misureranno il pH, la concentrazione di alcuni elementi ‘chiave’ e la composizione mineralogica. Seguirà il confronto con i risultati degli anni scorsi. |
Id381
 | 10
| Luca Trombino + Sara Pescio | Interna
 | Sito Neolitico di Travo (PC) |
geomorfologia, pedologia |
dal 01/09/2025 al 05/09/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 200.00€ | 4 |
10 | Campagna di Geoarcheologia: scavo archeologico, affiancato da indagini archeopedologiche, queste ultime allo scopo di chiarire le ultime fasi della vicenda del sito, attraverso l’analisi dei processi post-occupazionali.
|
Id373
 | 2
| Andrea Zerboni + Stefano Costanzo | Interna
 | Poviglio (RE) |
geomorfologia, pedologia |
dal 28/07/2025 al 22/08/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 0.00€ | 4 |
8 | Scavo geoarcheologico della Terramara Santa Rosa di Poviglio; esperienza di scavo presso sito archeologico al fianco di geoarcheologi, archeologi, topografi, archeozoologi. |
Id382
 | 6
| Dawid Iurino | Interna
 | Dipartimento Scienze della Terra A. Desio, Museo Storia Naturale di Milano |
antropologia, paleontologia |
dal 01/07/2025 al 31/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 0.00€ | 1 + 1 |
6 |
In laboratorio. Gli studenti svolgeranno attività di preparazione dei fossili, digitalizzazione tramite laser scanner e post produzione dei modelli 3D.
In Museo. Gli studenti parteciperanno a una visita guidata presso le principali sale espositive, i laboratori di paleontologia e le sale contenenti le collezioni principali. Terminata la visita, agli studenti sarà richiesto di produrre un elaborato (presentazione in PPT) di ambito paleontologico e museologico.
Al termine della campagna, gli studenti disporranno delle conoscenze di base per: A) operare correttamente sui reperti fossili; B) usare i laser-scanner; C) ottenere una visione d’insieme delle procedure di trattamento e valorizzazione del patrimonio paleontologico.
12 ore di attività frontale
38 ore di rielaborazione dello studente
|
Id371
 | 8
| Fabio Bona | Interna
 | Scavo in grotta presso Caverna Generosa - Centrovalle Intelvi (CO) |
antropologia, paleontologia |
dal 14/07/2025 al 19/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 250.00€ | 3 + 1 |
8 | Scavo paleontologico stratigrafico in grotta con insegnamento diretto delle tecniche di base di scavo e di rilevamento di sezioni stratigrafiche, determinazione preliminare di micro e macromammiferi fossili rinvenuti
|
Id374
 | 13
| Roberto Ambrosini + Samuele Romagnoli | Interna
 | Val di Mello |
ecologia |
dal 15/07/2025 al 19/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 350.00€ | 4 |
10 | La campagna sarà incentrata sulle tecniche di monitoraggio di alcune specie della fauna alpina e sulla pianificazione di monitoraggi faunistici in ambiente d’alta quota. Sarà dedicato spazio alla discussione e studio sulla gestione tecnica di una riserva e sui rapporti con gli abitanti del luogo e il pubblico. Verranno svolte anche attività mirate a sviluppare le capacità di divulgazione della scienza e gli studenti potranno mettersi alla prova nel rapporto con pubblico generalista con un’esperienza nello stand di accoglienza della Riserva. |
Id375
 | 14
| Marco Caccianiga | Interna
 | Passo Gavia (SO) |
botanica |
dal 13/07/2025 al 18/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 300.00€ | 3 + 1 |
15 | Ecologia della vegetazione d'alta quota. Si studieranno la flora e la vegetazione alpina nel Parco Nazionale dello Stelvio, le loro relazioni con i fattori ambientali dell'ambiente d'alta quota e le loro variazioni nel tempo.
Si pernotterà in rifugio e si svolgeranno escursioni nei diversi ambienti del parco spostandosi a piedi e in auto. |
Id370
 | 9
| Fabio Bona | Interna
 | Scavo in grotta presso Caverna Generosa - Centrovalle Intelvi (CO) |
antropologia, paleontologia |
dal 07/07/2025 al 12/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 250.00€ | 3 + 1 |
8 | Scavo paleontologico stratigrafico in grotta con insegnamento diretto delle tecniche di base di scavo e di rilevamento di sezioni stratigrafiche, determinazione preliminare di micro e macromammiferi fossili rinvenuti |
Id378
 | 3
| Cristina Cattaneo | Interna
 | pontestura (AL) |
antropologia, paleontologia |
dal 07/07/2025 al 12/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 80.00€ | 4 |
4 | Il corso si tiene nel cuore del Monferrato e prevede attività didattica soprattutto pratica di osteologia e antropologia fisica su resti scheletrici in ambito archeologico e forense. Verranno pertanto trattati i seguenti argomenti: preparazione e restauro dei resti scheletrici; diagnosi di specie e di epoca della morte; ricostruzione del profilo biologico (determinazione di sesso, età, etnia, statura, ricostruzione facciale), diagnosi di malattie e paleopatologia studio delle lesioni e della causa di morte. La settimana di lavoro prevede l’esecuzione di pulitura, restauro, inventario, profilo biologico e diagnosi di malattia e traumi su un set di almeno 3 scheletri per studente: uno archeologico, uno noto contemporaneo, una cremazione. |
Id372
 | 9
| Roberto Sergio Azzoni + Andrea Zerboni | Interna
 | Passo Gavia e Valle dell'Alpe |
geomorfologia, pedologia |
dal 06/07/2025 al 11/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 250.00€ | 4 |
10 | Ricognizioni di terreno mirate a contestualizzare dal punto di vista geomorfologico e paleoambientale i siti archeologici mesolitici dell’area di passo Gavia; oltre al rilievo geomorfologico dell’area di studio sono in programma una serie di campionamenti di matrici ambientali al fine di ricostruire l’evoluzione del paesaggio |
Id380
 | 25
| Raoul Manenti + Francesco Ficetola | Interna
 | Monviso, Pian del Re, comune di Crissolo (CN) |
zoologia |
dal 08/07/2025 al 11/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 150.00€ | 3 + 1 |
15 |
La campagna sarà incentrata sulla ricerca e lo studio di uno degli anfibi più interessanti del Nord Italia: la salamandra di Lanza (Salamandra lanzai).
Si tratta di una specie elusiva endemica del massiccio del Monviso che ha ancora vari aspetti della sua biologia e della sua ecologia da scoprire.
Lo studio di quest’anno avrà il principale obiettivo di capire se la funzione della colorazione totalmente melanica che caratterizza questo anfibio è legata ad un vantaggio termico o meno. Grazie ad una preziosa termocamera faremo infatti foto alle salamandre sia di giorno che al primo mattino e cercheremo di rapportare la temperatura delle salamandre alle caratteristiche del microhabitat di rinvenimento.
La campagna è dedicata a studenti con passione per gli anfibi e confidenza con gli ambienti alpini e che sopportino bene la fatica, la pioggia e il fatto di non dormire troppo per tre notti. Le notti e i mattini di rilievo saranno infatti piuttosto impegnativi e avventurosi, con l’obiettivo di far comprendere l’importanza di riuscire a raccogliere dati attendibili e precisi in condizioni disagevoli.
La campagna terminerà a settembre/ottobre con l'inserimento dei dati raccolti con l'attività di campo.
I costi copriranno il pernottamento e l'alloggio. Per raggiungere il sito della campagna occorrerà essere automuniti. Saremo a mezza pensione (più pranzo al sacco coperto anche lui dalla quota) presso il Rifugio Pian del Re https://www.rifugiopiandelre.it/ a 2020 m s.l.m.
https://lecturec.ariel.ctu.unimi.it/repository/lecturec/Mangiagalli25/Cynap-MANGIAGALLI-C04_20231120-142612/Cynap-MANGIAGALLI-C04_20231120-142612.mp4 |
Id369
 | 6
| Fabio Bona | Interna
 | Scavo in grotta presso Caverna Generosa - Centrovalle Intelvi (CO) |
antropologia, paleontologia |
dal 30/06/2025 al 05/07/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 250.00€ | 3 + 1 |
8 | Scavo paleontologico stratigrafico in grotta con insegnamento diretto delle tecniche di base di scavo e di rilevamento di sezioni stratigrafiche, determinazione preliminare di micro e macromammiferi fossili rinvenuti |
Id379
 | 29
| Francesco Ficetola + Raoul Manenti | Interna
 | Mendatica (Imperia) |
zoologia |
dal 23/06/2025 al 27/06/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 150.00€ | 3 + 1 |
18 | La campagna è incentrata sull'effettuare rilievi sulla presenza di geotritoni della specie Hydromantes strinatii in ambienti sotterranei naturali ed artificiali.
Le attività principali prevederanno la ricerca degli ingressi delle grotte in un contesto territoriale complesso (assenza di sentieri, rovi, pendii sdrucciolevoli), ma avventuroso in quanto i dati di posizionamento delle grotte della provincia di Imperia sono spesso imprecisi e poco attendibili. Le grotte stesse saranno di difficile accesso e richiederanno una buona propensione alla ricerca naturalistica in contesti disagevoli.
Se e quando le grotte saranno rinvenute si procederà alla ricerca dei geotritoni presenti, alla loro misurazione e pesatura. Le cavità saranno inoltre suddivise in settori che verranno caratterizzati da un punto di vista ambientale sino a dove sarà possibile percorrerle.
Prima della campagna effettueremo una riunione introduttiva in cui spiegheremo le potenzialità dello studio dei geotritoni, i learning outcomes della campagna e forniremo tutte le indicazioni logistiche.
La campagna durerà un giorno in più rispetto al passato e prevederà l’inserimento dei dati raccolti contestualmente alle attività di rilievo. Nel corso della serata verranno organizzati seminari sulle tematiche dell’erpetologia e della biologia sotterranea.
Il soggiorno avverrà presso il rifugio Ca Cardella di Mendatica. Da lì ci sposteremo per raggiungere diverse valli con diverse cavità, appunto da cercare.
Gli spostamenti avverranno in modo autonomo ed è quindi necessario essere automuniti (o che almeno 3-4 degli iscritti lo siano). |
Id383
 | 5
| Antonella Senese + Guglielmina Diolaiuti | Interna
 | Milano - città studi |
geomorfologia, pedologia |
dal 16/06/2025 al 20/06/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 0.00€ | 0 + 2 |
10 | Sostenibilità e divulgazione. Dopo una giornata di allineamento sulle conoscenze in merito alle cause e gli effetti del cambiamento climatico e sulle best practices da attuare per ridurre l’impatto delle attività antropiche, gli studenti sottoporranno ai cittadini tool user-friendly (già sviluppati dalle docenti proponenti e disponibili online) che permettono di stimare l’impronta individuale di carbonio e di plastica e l’impatto del fast fashion, in siti chiave della città. Durante queste giornate, gli studenti dovranno anche informare e sensibilizzare i cittadini coinvolti alle tematiche oggetto della campagna. Dopo questa prima fase di raccolta dati, si procederà in aula informatizzata UNIMI all’elaborazione dei dati.
|
Id386
 | 8
| Diego Rubolini | Interna
 | Comune di Gandino (BG) – Località Val Piana, Monte Farno e Pizzo Formico ne |
ecologia |
dal 09/06/2025 al 14/06/2025 | 12/03/2025 (Chiusa) | 320.00€ | 3 + 1 |
16 | Gli studenti affiancheranno esperti faunisti durante le attività di monitoraggio di Uccelli, Odonati, Lepidotteri e Chirotteri nelle aree montane presenti nel territorio amministrativo di Gandino.
Per ogni taxon verranno illustrate e attuate tecniche di monitoraggio specifiche utilizzando strumenti, schede e mappe dedicate.
Agli studenti verranno inoltre mostrate le fasi di impostazione di un piano di monitoraggio, di analisi dei dati e rappresentazione dei risultati conseguiti, attraverso programmi specifici.
Le attività si svolgeranno in periodo tardo-primaverile / estivo in un unico turno, per un totale di 5 giorni consecutivi di campo e un successivo incontro dedicato all’analisi statistica dei dati raccolti. |